Pubblicazioni di Survival

Questa pagina raccoglie le principali pubblicazioni su carta stampata edite da Survival International o con la sua stretta collaborazione. Di alcuni titoli è disponibile anche una versione PDF scaricabile gratuitamente. 

Survival ha pubblicato anche numerosi rapporti disponibili esclusivamente come PDF. Per l’elenco completo, clicca qui

Guida per decolonizzare il linguaggio nella conservazione

Quando scriviamo o parliamo di questioni ambientali, è fondamentale pensare alle parole e ai concetti che usiamo. La violenza e il furto di terra subiti da milioni di indigeni e da altre popolazioni locali nel nome della conservazione derivano in gran parte da questi assunti. È tempo di decolonizzare la conservazione!

GRATUITO: Scarica la Guida per decolonizzare il linguaggio nella conservazione.

Decolonize Conservation: Global Voices for Indigenous Self-determination, Land, and a World in Common book

© Common Notions

Uno strumento fondamentale per chi si occupa di conservazione, dagli operatori del terzo settore agli accademici. Una potente e variegata raccolta di voci da tutto il mondo, molte delle quali in prima linea nella lotta contro il modello della “conservazione fortezza” che minaccia la vita, i diritti e le risorse dei popoli indigeni e locali. Con una critica e un'analisi profonda, anticoloniale e antirazzista della pratica attuale della "conservazione", Decolonize Conservation offre ai lettori una visione alternativa, e già funzionante, del modo più efficace e giusto di combattere la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici sottolineando l’importanza di ascoltare e rispettare i popoli indigeni, i migliori custodi della natura. 

In lingua inglese, disponibile online.

Décolonisons la protection de la nature !: Plaidoyer pour les peuples autochtones et l'environnement 

In questo volume, Fiore Longo, antropologa e ricercatrice di Survival International, analizza il modo in cui i miti sull’esistenza di una natura “selvaggia e incontaminata” hanno costruito il nostro immaginario, nonché l'impatto diretto che hanno avuto sulle terre e sulle vite dei popoli indigeni. È il primo saggio a riunire indagini sul campo, dati scientifici, analisi storiche e riflessioni filosofiche, per arrivare a denunciare non solo le minacce che gravano sui popoli indigeni e sulle loro lotte, ma anche a indurre i lettori a mettere in discussione la loro visione della natura. Per comprendere che la lotta per l’ambiente e quella per i diritti umani sono intrinsecamente collegate.

Solo in francese, disponibile online.

Tribal Voices: The Awá - A journey with Little Butterfly

© Casa editrice Eli
Cover Book “A journey with Little Butterfly”.

Il libro, scritto in inglese graduato (livello A2), ha per protagonista Little Butterfly, una ragazzina del popolo Awá del Brasile: pagina dopo pagina, Little Butterfly racconta la vita quotidiana della sua comunità nell’Amazzonia e la lotta del suo popolo per proteggere la foresta dai trafficanti di legname illegali. Un ottimo strumento didattico che – nel consolidare la padronanza dell’inglese anche attraverso glossari, attività didattiche e approfondimenti multimediali stimolanti – permette di intrecciare diritti umani, ecologia, geografia e lotta al razzismo. Pensato in particolare per studenti della scuola secondaria di primo grado.

Acquistabile sul catalogo online di Survival. 

Kit didattico Contatto

Il kit didattico Contatto

Quattro piccoli indigeni – Guiomar, yanomami dell’Amazzonia, Anton, ciukci della Siberia, Esimba, pigmeo del Congo e Tsuubee, boscimane del Kalahari – raccontano la loro vita quotidiana in una serie di lettere illustrate indirizzate ai coetanei di tutto il mondo. Attraverso i materiali interattivi contenuti – poster fotografici, un inedito planisfero dedicato ai popoli tribali e schede-laboratorio sul razzismo e il commercio equo – studenti e insegnanti potranno conoscere da vicino altri modi di vivere, di pensare e di fare, e imparare a rivolgere agli altri popoli uno sguardo più consapevole. Grazie a una guida dettagliata, il kit può essere utilizzato autonomamente da insegnanti, genitori, educatori. Adatto ai bambini dai 6 ai 12 anni circa. 
Altre informazioni sulle attività didattiche di Survival. 
CONTRIBUTO: Ricevi il kit a fronte di un rimborso per le spese di stampa e spedizione.

Arrivano i nostri!

© Oren Ginzburg/Survival

Con illustrazioni brillanti e umorismo tagliente, questo libro racconta l’arrivo di due operatori in una remota comunità tribale con l’obiettivo di portare lo “sviluppo sostenibile” mediante “un approccio integrato interdisciplinare a partecipazione multipla”. Il popolo in questione si ritroverà presto senza terra e senza futuro, ai margini di una metropoli.
 Con questa pubblicazione Survival lancia una pungente campagna che denuncia i paternalistici progetti di assistenza e sviluppo che, camuffati negli eufemismi del “politically correct”, continuano a perpetuare antiche forme di colonialismo e di conquista minando in modo irreversibile l’indipendenza dei popoli tribali e la loro stessa esistenza. 
La storia è anche stata animata in un ironico cartoon narrato da Elio. 
GRATUITO: Guarda il cartoon narrato da Elio. 
ACQUISTA la versione cartacea.

Tribal peoples for tomorrow’s world

“Tribal peoples for tomorrow’s world”

Una preziosa guida scritta da Stephen Corry, Direttore Generale di Survival International. Semplice ma illuminante, tra le pagine trovano risposta tutte le domande più comuni sul mondo dei popoli indigeni e sulle principali tematiche a esso collegate: chi sono, dove vivono, qual è la loro storia, cosa vogliono e che cosa hanno dato al mondo. Ma non manca la denuncia della grave emergenza umanitaria alimentata dal modo in cui questi popoli, ancora oggi, sono trattati. Un best seller adatto a tutti: neofiti e appassionati, studenti ed esperti, per il suo approccio moderno, efficace e corretto. “Un libro che tutti dovrebbero leggere” (Jolene Ashini, Innu, Canada). Disponibile in inglese e in spagnolo. 
ACQUISTA: 
E-book in inglese

Siamo tutti uno

Il libro “Siamo tutti uno.”

“Siamo tutti uno. Condividiamo tutti la stessa umanità e a unirci è nostra madre, la Terra. Abbiamo culture e lingue differenti, ma in ognuno di noi vive lo stesso spirito della vita. Siamo tutti legati gli uni agli altri; e questo non cambierà mai”… Sono queste le parole con cui il leader degli Yanomami Davi Kopenawa apre uno dei libri più raffinati e appassionanti che siano mai stati scritti sui popoli indigeni. In un atto straordinario di solidarietà, le voci dei popoli tribali sono amplificate dal contributo suggestivo e stimolante di sostenitori, scrittori e fotografi che, da tutto il pianeta, ci supplicano di ascoltare la saggezza e il monito di questi popoli e di unirsi a loro nella lotta per i loro diritti.

ATTENZIONE: Volume non più disponibile - copie esaurite presso l’editore.

Il progresso può uccidere

Portare ai popoli indigeni lo “sviluppo” e il “progresso” non contribuisce a renderli più felici né più sani. Al contrario provoca conseguenze devastanti, che questo dossier cerca di illustrare in modo diretto e chiaro. Rispettare i loro diritti territoriali è di gran lunga il modo migliore per assicurare il loro benessere.

GRATUITO: Scarica la nuova versione del rapporto in italiano, in formato PDF
GRATUITO: Scarica la versione integrale in inglese in formato PDF (3 MB).

Ilo 169 – Libro solidale su e per Survival

Ilo 169 – il libro solidale su e per Survival

Ogni dicembre, da più di dieci anni, l’associazione Xmas Project pubblica un libro dedicato a un progetto solidale il cui intero ricavato viene devoluto all’associazione prescelta. L’edizione 2008/9 è stata dedicata a Survival e si intitola “ILO 169”. Il libro racconta le origini di Survival e offre un saggio dei suoi primi 40 anni di lavoro. Con l’aiuto di splendide fotografie, i brevi testi dedicati ad alcuni dei popoli più minacciati con cui Survival lavora si susseguono l’uno all’altro fino ad offrire un ricco e coinvolgente ritratto del mondo e dei problemi dei popoli indigeni. Il libro contiene anche la petizione per la ratifica della Convenzione ILO 169, la più importante legge internazionale oggi esistente in materia di diritti umani e territoriali dei popoli tribali.
GRATUITO: Scarica il libro in formato PDF (6,7 MB).

Il Tibet del Canada – l’agonia degli Innu

Dossier “Il Tibet del Canada – l’agonia degli Innu”

Perché una comunità indigena che vive in un paese ricco come il Canada soffre del più alto tasso di suicidi al mondo? Perché le famiglie sono lacerate dall’alcol e dalla violenza? Qual è l’origine di tutta questa sofferenza? Un approfondito dossier di Survival racconta la tragedia degli Innu del Canada orientale, che si sta svolgendo nel silenzio in un paese dalla reputazione innocente e amica.
GRATUITO: Scarica il dossier in formato PDF (1,8 MB).

Diseredati – Indiani del Brasile

Dossier “Diseredati, indiani del Brasile”

La storia degli indiani del Brasile a partire dei tempi dell’invasione europea, corredata di mappe e splendide fotografie. Il dossier si focalizza soprattutto sui popoli più vulnerabili e sulle tribù più isolate, ma affronta anche temi trasversali quali lo sciamanesimo, il primo contatto o il legame indissolubile che unisce gli indigeni alla loro terra. Con molte testimonianze inedite.
GRATUITO: Scarica il dossier in formato PDF (9 MB).

I custodi della terra

© Survival
Dossier “I custodi della terra”

Come vivono le società tribali? Qual è il loro modo di pensare? In quale misura possono confermare o contraddire l’idea che si possa vivere al di fuori del sistema industrializzato? Il rapporto analizza il problema portando a esempio due popoli indiani delle Americhe, due civiltà diverse che guardano entrambe al mondo con sensibilità e intelligenza acutissime e che hanno per la vita un rispetto profondo e un grande senso di responsabilità.
GRATUITO: Scarica il dossier in formato PDF (5,6 MB).


Condividere


Iscriviti alla newsletter

La nostra straordinaria rete di sostenitori e attivisti ha giocato un ruolo fondamentale in tutte le conquiste degli ultimi 50 anni. Iscriviti subito per ricevere aggiornamenti e partecipare alle azioni urgenti.